Alpe di Siusi Balance a Villa Erna in Siusi allo Sciliar
Esperienze uniche per una primavera attiva e sana!
Prezzo settimanale Euro 620,00 per 2 persone
Prezzo settimanale Euro 980,00 per 4 persone
09.05. – 02.07.2022
Analisi ortopedica del piede ed equipaggiamento adeguato
Suggerimenti per le scarpe più adeguate per i vostri piedi
Castelrotto/Tires al Catinaccio:
Rudi Brunner elaborerà l’analisi ortopedica del vostro piede e vi svelerà tutti i segreti per trovare la scarpa adatta per il vostro piedeLunedì, 11 e
Appuntamenti:
Lunedì,a castelrotto : 09.05.,23.05.,20.06., 2022 dalle 16:00 alle 18:00
Eccezione: Martedi,07.06.2022 dalle 17:00alle 19:00
Ogni lunedì a Tires al Catinaccio: 16.05.,30.05.,13.06.,27.06. 2022 dalle 16:00 alle 18:00
Punto di ritrovo: Castelrotto, fontana al centro del paese e Tires, fontana al centro del paese
Iscrizione: presso gli uffici informazioni entro le ore 12.00 del giorno dell’evento
Esperto:Rudi Brunner
Escursione floristica nel parco naturale
Tuffatevi nel profumato e variopinto mondo dei fiori
È un’escursione guidata particolarmente adatta per gli amanti della botanica dell’ Alpe di Siusi : un paradiso di fiori
e erba unico nel suo genere ! ‘
Alpe di Siusi:
Appuntamento:Martedì: 10.05.,17.05.,24.05,31.05.,07.06.,14.06.,21.06.2022 -Eccezione:
Giovedì: 23.06.2022 dalle 9:30 alle 16:00
Info:
Punto di ritrovo: verrà comunicato al momento dell’iscrizione
Iscrizione: presso gli uffici informazioni fino al giorno prima dell’evento entro le ore17.00
Esperta :Riccardo Insam
Bagno alpino nel bosco
Respirare e ricaricare le batterie con l’energia primaverile
Fiè allo Sciliar, S. Costantino:
Martedì: 10.05.,17.05.,24.05.,31.05.,14.06.,21.06.,28.06.2022 dalle 9:00 alle 12:00
Nel corso di un bagno nel bosco, gli oli eterici sprigionati dagli alberi rafforzeranno il nostro sistema immunitario, favorendo la pace interiore e consentendoci di avvicinarci a uno stile di vita fresco e vitale.
Info:
Punto di ritrovo: parcheggio davanti alla chiesetta di S. Constantino
Iscrizione: presso gli uffici informazioni fino al giorno prima dell’evento entro le ore 17:00
Esperta :Monika Malfertheiner
Camminata mattutina all’alba
con colazione immersi nella natura
Fiè allo Sciliar, Laghetto di Fiè:
Dal punto informativo ci rechiamo al Laghetto Huber e al Laghetto di Fiè. Qui, dopo alcuni esercizi di stretching, ci attende la prima colazione presso la terrazza della “Schwimmhütte” direttamente al laghetto all’alba.
Appuntamento:
Sabato: 14.05.,21.05.,28.05.,04.06.,11.06.,18.06.,25.06.,02.07.,2022 dalle 8:00alle 10:00
Info:
Punto di ritrovo: Punto informativo presso il Laghetto di Fiè (parcheggio)
Iscrizione: presso gli uffici infomationi fino le ore 15:00 del giorno precedente
Experto: Rudi Brunner
„I Cinque Tibetani®“
Rilassamento e attivazione per tutto il corpo
Castelrotto, Colle:
Grazie alle indicazioni di Monika Malfertheiner imparerete i semplici cinque famosi esercizi per la salute psico-fisica conosciuti come “I Cinque Tibetani®”Giovedì: 14, 21 e 28 maggio e 04, 11, 18 e 25 giugno 2020
dalle ore 7.30 – 9.00
Appuntamenti:
Lunedì:09.05.,16.05.,23.05.,30.05.,13.06.,20.06.,27.06.2022 dalle 7:30 alle 9:00
Punto di ritrovo: Castelrotto, fontana al centro del paese
Iscrizione: presso gli uffici informazioni fino al giorno prima dell’evento entro le ore 17:00
Experta: Monika Malfertheiner
Allenamento vivificante nel bosco di Laranza
Esercizi semplici con il proprio corpo
Siusi allo Sciliar, Laranza/Telfen:
Durante questa esperienza il bosco di Laranza divenga una palestra naturale, in grado di esaudire i desideri di ogni amante della natura: aria fresca, panorami sulle Dolomiti e una vista davvero maestosa dalla veduta del reVenerdì: 08, 15, 22 e 29 maggio e 05, 12, 19 e 26 giugno 2020
Appuntamento:
Venerdi:13.05.,20.05.,27.05.,03.06.,10.06.,17.06.,24.06.,01.07.2022 dalle 18:00 alle 19:30
Punto di ritrovo: Siusi allo Sciliar, campo sportivo Laranza
Iscrizione: presso gli uffici informazioni entro le ore 12.00 del giorno dell’evento
Experto:Egon Zuggal
Ricaricarsi con la forza del bosco e brunch salutare
Il bosco e l‘alimentazione sana sono una sorgente di rigenerazione.
Tires al Catinaccio:
Con un gruppo vi recate dal centro di Tires su un alta via attraverso il bosco fino al “Ansitz Velseck” dove vi aspetta un brunch con prodotti regionali.
Appuntamento:
Mercolodi:11.05.,18.05.,25.05.,08.06.,15.06.,22.06.,29.06.2022 – Eccezione:
Giovedi, 02.06.,2022 dalle 8:30 alle 11:30
Punto di ritrovo: Tires al Catinaccio, fontana nel centro del paese
Iscrizione: presso gli uffici informazioni fino al giorno prima dell’evento entro le ore 15:00
Experto: Egon Zuggal
Dal campo alla cucina
Viaggio alla scoperta delle erbe aromatiche
Durante questa camminata con Martha Silbernagl, che da Siusi vi accompagnerà al maso delle erbe biologiche Pflegerhof, conoscerete le tradizioni, le leggende, le erbe selvatiche e visiterete anche un vecchio mulino. Dopo un bicchiere di spumante alle erbe officinali al Pflegerhof, Cornelia Mulser vi condurrà direttamente nel campo di erbe aromatiche dove conoscerete aneddoti sul maso e sull’utilizzo e sugli effetti delle erbe officinali. Il cuoco gourmet Franz Mulser vi svelerà anche quali erbe aromatiche utilizzare per rendere il cibo più gustoso. In conclusione si svolgerà un workshop di cucina. Franz Mulser preparerà deliziose pietanze con erbe aromatiche e fiori variopinti. Le rovine di Castel Rovereto offrono lo scenario perfetto per gustare le prelibatezze culinarie.
SIUSI ALLO SCILIAR
Mercoledì: 3 e 10 giugno 2020
dalle ore 15:30 – 21:30
PUNTO DI RITROVO
Siusi allo Sciliar, fontana nel centro del paese
ISCRIZIONE
presso gli uffici informazioni fino il giorno prima dell’evento entro le ore 12
Numero massimo di partecipanti: 20 persone
PREZZO
55,00 euro (il prezzo include l’escursione guidata, aperitivo e bocconcini, la visita guidata presso il maso Pflegerhof, il corso di cucina e la cena con piatto principale e dolce, bibite e il ritorno a Siusi in taxi)
ESPERTI:
Martha Silbernagl, chiamata anche la Strega Martha, vi accompagna durante questo viaggio nel mondo delle erbe aromatiche.
Nel suo maso Pflegerhof, Cornelia Mulser coltiva le erbe officinali nel migliore dei modi. Sono oltre cinquecento i tipi di erbe aromatiche e selvatiche che custodisce e cura con passione.
Franz Mulser, cuoco gourmet e gestore della baita Gostner Schwaige, cucina ricette prelibate tratte dalla tradizione alpina e le rifinisce con aromi di bosco e campo, erbe aromatiche e petali.
Tramonto in suono
Esperienza sonora sul Colle a Castelrotto
Il 26 giugno 2020 Volker Lauckner, artista del suono, si esibisce sul Colle, a Castelrotto, con i suoi grandi gong planetari nel “Tramonto in suono“. In occasione di questo concerto, sarà possibile ascoltare il suono di sole, Terra, luna, acqua, fuoco e cosmo, ma anche campane, un tamburo-gong e non solo.
Durante il pomeriggio (alle ore 16, 17 e 18) ha luogo la presentazione degli strumenti della durata di 15 minuti; gli spettatori sono invitati a avvicinarsi!
L’esperienza sonora, invece, ha inizio alle ore 21 e dura circa 30 minuti.
Pitagora, Keplero, Galileo e numerosi altri scienziati e musicisti hanno “tradotto” in musica le relazioni cosmiche, calcolabili matematicamente, del nostro sistema solare. Così, è stato possibile creare le note del sole, della Terra e della luna, e farle riecheggiare grazie ai gong. Gli strumenti impiegati, di dimensioni comprese tra 75 cm e 150 cm, sono stati costruiti da Johannes Heimrath, musicista e costruttore di gong dell’azienda tedesca Sona Sound GmbH.
CASTELROTTO, COLLE:
Venerdì: 26 giugno 2020
Presentatione degli strumenti: ore 16, 17 e 18 (à 15 minuti)
Concerto dalle ore 21 alle 21:30
Ingresso libero!
L’evento si svolge anche in caso di pioggia. In questo caso sarà comunicato il luogo del concerto alcuni giorni prima.
ESPERTA:
Da ben 15 anni, Volker Lauckner si dedica alle “possibilità terapeutiche di suoni e musica”, desiderando rendere esperibile un antico sapere tramite le relazioni armoniche della vita; ascoltando e suonando grandi gong accordati, è possibile avvertire energie ancestrali. Volker Lauckner lavora come terapeuta del suono nell’area di Lipsia e, dal 2006, ha tenuto 160 concerti in spazi pubblici, castelli, parchi, chiese e monasteri, ma anche nei pressi di monumenti e non solo.